Francesco Marsciani - Responsabile scientifico
Francesco Marsciani fonda CUBE (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica) presso il Dipartimento delle Arti (DARvipem) dell'Università di Bologna nel 2009.
Francesco Marsciani fonda CUBE (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica) presso il Dipartimento delle Arti (DARvipem) dell'Università di Bologna nel 2009.
Giuditta Bassano ha concluso nel 2014 un dottorato di ricerca in Semiotica della Cultura presso l'Università di Bologna sotto il coordinamento dell'Istituto Italiano di Scienze Umane.
Gaspare Caliri è laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Bologna. È co-fondatore di snark - space making, un network interdisciplinare che tratta temi di progettazione urbana.
Giulia Cantelli è dottore di ricerca in Studi sulla rappresentazione visiva: storia, teoria e produzione delle arti e delle immagini. Nel 2007 si laurea in Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo all'Università di Bologna
Paola Donatiello è dottoranda in Semiotica della cultura a Bologna, dove ha studiato, laureandosi al DAMS nel 2010 con una tesi in Informatica per le Scienze Umane dal titolo Cavellini Ipermediale;
Luca Frattura ha ottenuto il Dottorato di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Filosofia, indirizzo Filosofia del Linguaggio e della Mente, della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino (coordinatore Prof. Diego Marconi).
Francesco Galofaro insegna semiotica del progetto al Politecnico di Milano, facoltà di Design, laurea specialistica in Design&Engineering. È co-fondatore e redattore della rivista Ocula.
Giovanni Guagnelini è dottorando di ricerca in Semiotica e Comunicazione Simbolica presso l’Università degli Studi di Siena. Si è laureato nel 2005 in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Bologna
Giuseppe Mazzarino si laurea in Scienze Etno-Antropologiche presso l'Università di Bologna. Nel 2014 consegue la laurea magistrale in Semiotica con una tesi dal titolo: “La cura ipnotica. Indagine semiotica su due processi terapeutici”. Si interessa fin dai primi anni di magistrale all'etnosemiotica
Matteo Modena è laureato in Sociologia presso l'Università di Trento. Nel 2013 consegue a Bologna la laurea magistrale in Semiotica con una tesi dal titolo Mito e mito. Semiotiche del mito e applicazioni nell'ambito di un discorso politico.
Federico Montanari (Phd in Semiotica) insegna Analisi del discorso politico e Semiotica all’Università di Bologna e allo IED Istituto Europeo di Design di Milano, dopo aver insegnato alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano,
Daniela Panosetti consegue il titolo di dottore di ricerca in Semiotica presso la Scuola superiore di studi umanistici di Bologna nel 2007. Collabora per diversi anni all’attività didattica e di ricerca in campo semiotico presso le facoltà di Roma “La Sapienza” e Bologna.
Silvia Viti si laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Siena e nel 2009 consegue la laurea magistrale in Discipline Semiotiche presso l’Università di Bologna con una tesi di Semiotica della percezione sui codici espressivi dell’arte contemporanea, dalla performance alla video art, dal titolo “Al di qua del quadro, nelle pieghe dell’evento”.