Il ruolo della struttura narrativa nella terapia del dolore cronico Questa ricerca sulla comunicazione del dolore cronico è stata condotta in collaborazione tra la fondazione ISAL di Rimini e l’Università di Bologna. Lo studio, condotto su Facebook, trae le mosse da una discussione con un gruppo di pazienti affetti da dolore cronico sui loro …
Continua a leggere Parola e terapia
Giorno:15 Dicembre 2020
Topografia del trauma 2.0
Workshop di indagine territoriale nella Valle del Belice 2010 La prima edizione del workshop, tenutasi a Gibellina dal 13 al 29 settembre 2009, ha inaugurato una piattaforma comune di lavoro sulla Valle del Belice il cui obiettivo é quello di rappresentare ed interpretare l’evoluzione e le dinamiche di un territorio a partire da un …
Continua a leggere Topografia del trauma 2.0
Interazioni sociali in autobus
Indagini etnosemiotiche su una città in movimento Tesi di Laurea Specialistica – Università di Bologna Analizzare i fenomeni del mondo contemporaneo descrivendo il modo in cui i significati strutturano percezioni e azioni. La tesi affronta questo obiettivo studiando l’interazione della popolazione pendolare dell’area metropolitana di Bologna, nel tentativo di inserisi all’interno del dibattito sui …
Continua a leggere Interazioni sociali in autobus
Quando è piazza
Studio semiotico di una geografia urbana La prima parte del Seminario sui fondamenti – edizione 2007/2008 – è stata dedicata alla descrizione semiotica dell’elemento ubanistico architettonico della Piazza. Nel corso delle sedute invernali, con l’obiettivo di comprendere, praticare e mettere a frutto le intuizioni dell’etnosemiotica, si è deciso di organizzare sessioni en plein air …
Continua a leggere Quando è piazza
La passeggiata di Monterotondo
Progetto di architettura partecipata Analisi etnosemiotica di Viale Buozzi a Monterotondo (RM), in vista della ristrutturazione, previo percorso di partecipazione cittadina, del viale stesso e dei suoi arredi, da parte dell’Amministrazione Comunale con incarico ad uno studio di architettura. L’indagine ha preso in esame le modalità con le quali si svolge quotidianamente un rito …
Continua a leggere La passeggiata di Monterotondo
Elettronica di consumo
I layout dei punti vendita Analisi condotta per conto di un importante Istituto di ricerca sul modo in cui la riorganizzazione dei punti vendita di una grande catena di elettronica di consumo, presente all’interno di grandi centri commerciali di numerose città italiane, poteva essere valutata dal punto di vista delle trasformazioni nei valori percettivi …
Continua a leggere Elettronica di consumo
Un bagno per tutti
Etnosemiotica di uno spazio sensibile Analisi etnosemiotica condotta sul prototipo di uno spazio sensibile coinvolto nelle dinamiche pubbliche/private delle pratiche quotidiane. Lo spazio del bagno, e conseguentemente lo spazio del bagno pubblico, considerato come un luogo a forte valenza significativa, visto a partire da una riflessione sui tratti essenziali del suo funzionamento e del …
Continua a leggere Un bagno per tutti